PEAK PERFORMANCE: Raggiungi la Tua Massima Prestazione in Ogni Ambito

È possibile raggiungere i nostri più importanti obiettivi, anche sportivi, fisici,imparando ad utilizzare la mente nel modo più efficace?

La risposta è si...raggiungendo la Peak Performance (Massima Prestazione)

Ciao a tutti, oggi citroviamo, a causa del Covid, in una situazione sociale, lavorativa, sportiva .. molto particolare, in continuo cambiamento, piena diincertezze. Bene, è arrivato il momento di sfruttare questa situazione a nostro vantaggio...in quale modo?

Proseguendo nella nostra crescita personale dimostrando ad eventuali colloqui di lavoro, situazioni sociali nuove, ripresa dell’attività sportiva, ecc...di saper raggiungere la propria Peak Performance.

Prima di tutto, da cosa partiamo?

Da comunicazione, goal setting, leadership, motivazione, concentrazione,visualizzazione, gestione dell’ansia, fiducia...e andiamo verso:

  • Dove vogliamo andare

  • Comprendere cosa occorre per raggiungere il traguardo

  • Piano per affrontare ostacoli che possono sorgere

  • Visualizzare quello che accadrà

  • Dialogo interno che ci può aiutare...

ed è a questo punto, quando inizia la nostra performance, che possiamo trovare la Peak Performance.

Ora facciamo un piccolo passo indietro.
Perché è così importante raggiungerela Peak Performance e quali sensazione ci dà?
Innanzitutto raggiungendo la giusta fiducia per la migliore performance, ci sentiamo divertiti dalla situazione, percepiamo la via per esprimerci al meglio.

Vi ricordo che per performance non si intende solo quella sportiva, ma quella che dobbiamo attraversare per raggiungere il nostro obiettivo, che sia il superamento di un esame universitario, una situazione di socialità, un momento dilavoro, un rapporto amoroso, un colloquio di lavoro ecc...Quindi il raggiungimento della Peak Performance può essere importante in tutti gli ambiti della vita.

Abbiamo visto da cosa partiamo e verso dove andiamo, ora analizziamo cosa fare prima della “competizione/performance”:

  • Imparare e praticare una tecnica efficiente;

  • Essere in un’ottima forma fisica;

  • Capire e praticare strategie con percentuali di successo alte;

  • Prepararsi correttamente: equipaggiamento (esempio: documentazione), dieta (mangiare sano ed equilibrato. Ad esempio mangiare pesante prima di uncolloquio di lavoro indurrebbe sicuramente sonnolenza, avendo diconseguenza una pessima prestazione), sonno, riscaldamento (ripassare levarie fasi);

  • Visualizzare la prestazione nei giorni precedenti.


Ora analizziamo cosa fare durante la “competizione/performance”:

  • Stare nel presente;

  • Mantenere pensieri positivi e costruttivi, quindi avere fiducia in se stessi;

  • Usare un’ottima gestione dei periodi da utilizzare, (ad esempio per rilassarsi);

  • Visualizzazioni (visualizzare l’azione da fare prima di metterla in pratica).

Analizzate tutte le fasi, abbiamo compreso che Peak Performance significaanche “fare senza preoccuparsi”.

Il “fare” e la “preoccupazione” non possono coesistere entrambi, il vantaggio è pensare una cosa alla volta.
Infatti ci rendiamo conto di aver avuto Peak Performance, non per motivazioni fisse ed oggettive, ma perché abbiamo sensazioni riscontrabili nel corpo: lo sentiamo più rilassato,percepiamo un senso di riuscita, non si ha bene la percezione del tempo impiegato nella performance, ci ritroviamo dei cambiamenti intorno a noi che abbiamo ignorato.

Peak Performance è un termine che viene spesso utilizzato solo in ambito sportivo,mente in ambito “comune” viene utilizzato il termine “Stato di Flow”.

In realtà come già detto la “Massima Prestazione” si può raggiungere in vari ambiti della nostra vita comune, attraverso appunto lo “Stato di Flow”, il quale risulta da indicazioni scientifiche, come una perfetta sinergia tra le attività dell’emisfero destro (gestione emotività, immagini, movimenti automatizzati) e quello sinistro (razionalità, coordinazione dei gesti motori) del cervello.

Questo fenomeno è stato studiato a partire dagli anni ‘70 ed il primo ad identificare il“Flow” fu Mihaly Csikszentmihalyi:“Contrariamente a quello che abitualmente crediamo momenti come questi, i momenti migliori delle nostre vite, non sono passivi,ricettivi, rilassanti .. I momenti migliori, di norma, occorrono quando il corpo o la mente di una persona sono portati al proprio limite in uno sforzo volontario per realizzare qualcosa di difficile e meritevole”.
Facciamo un esempio pratico:esporre un nostro progetto al nostro responsabile al fine di ottenere una promozione.

Innanzi tutto prima dell’incontro dobbiamo:

  • Curare la nostra forma fisica anche attraverso le giuste ore di sonno e un’alimentazione equilibrata;

  • Pensare alla strategia migliore di approccio ed esposizione cercando di comprendere carattere, abitudini del nostro interlocutore, cercando punti per coinvolgerlo/a, entusiasmarlo/a, non annoiarlo/a. Ad esempio se ci troviamo a dover interagire con una persona con poca pazienza, sarà inutile esporre una lunga relazione, sarà meglio utilizzare delle slides o comunque una presentazione breve e impattante. Se il capo è una persona a cui non piacciono rapporti confidenziali, dovremmo produrre un’esposizione non colloquiale;

  • Preparare una relazione molto chiara;

  • Visualizzare in positivo l’incontro.

Nel momento dell’esposizione del nostro progetto dovremmo:

  • Concentrarci solo nel presente;

  • Mantenere pensieri positivi: siamo convinti che stiamo proponendo un ottimo progetto che porterà vantaggi all’azienda;

  • Prendersi delle pause, se l’incontro si prolunga troppo;

  • Visualizzare l’incontro in positivo, se l’incontro viene diviso in due blocchi (ad esempio uno di esposizione e l’altro per domande).

Anche per raggiungere la Peak Performance, come abbiamo visto, sono fondamentali il pensiero positivo e la fiducia in se stessi; come precedentemente riportato anche in altri articoli e video, sono elementi fondamentali per la nostra crescita personale.

Dopo avervi illustrato anche questo “mattoncino”, vi auguro di raggiungere una Peak Performance nelle esperienze e negli obiettivi importanti nella vostra crescita personale!

 

Torna al blog